Come funziona la Lavastoviglie
Le lavastoviglie sono elettrodomestici utilizzati per pulire i piatti, le posate e altri utensili da cucina.
Il principio di funzionamento è abbastanza semplice: l’acqua entra nel cestello e viene spruzzata sulle stoviglie, grazie ai getti di acqua posti all’interno. L’acqua calda, generalmente a una temperatura compresa tra i 50 e i 70 gradi, rimuove i residui di cibo e di grasso dai piatti.
Il primo passaggio del funzionamento della lavastoviglie è l’apertura della valvola dell’acqua. L’acqua così affluisce nella parte inferiore della lavastoviglie, dove si trova la vasca di lavaggio. Da qui, con una pompa fa circolare l’acqua attraverso i getti posti all’interno della vasca. Questo processo è controllato da un timer e da un termostato che assicurano che l’acqua sia alla temperatura corretta per una pulizia efficace.
Come funziona Lavastoviglie
L’acqua per la pulizia viene pulita attraverso il filtro e la valvola di scarico.
Nella fase successiva l’acqua viene introdottta nella lavastoviglie per la fase di lavaggio principale. Durante questa fase, il detersivo specifico per rimuovere i residui di cibo e di grasso dai piatti fa’ la sua parte.
Dopo la fase di lavaggio, l’acqua viene filtrata nuovamente e viene rimpiazzata da acqua fresca per la fase di risciacquo.
La nuova acqua viene prima riscaldata a temperatura più alta, e poi spruzzata sui piatti per rimuovere i residui di detersivo.
Questa ultima operazione facilita l’asciugatura di piatti e bicchieri nel cesto
Manutenzione
Per mantenere la tua lavastoviglie in ottime condizioni di funzionamento e prolungarne la durata, è importante eseguire una regolare manutenzione periodica.
Ecco alcuni consigli su come mantenere la tua lavastoviglie in perfetta forma.
- Pulizia del filtro: Il filtro della lavastoviglie raccoglie i residui di cibo e di grasso durante il ciclo di lavaggio. Dovrebbe essere pulito regolarmente per evitare intasamenti e cattivi odori. Rimuovi il filtro dalla lavastoviglie e puliscilo sotto acqua corrente. Se necessario, utilizza una spazzola morbida per rimuovere i residui ostinati.
- Pulizia dei getti: I getti della lavastoviglie possono accumulare residui di calcare o di cibo che possono ostacolare il flusso dell’acqua e compromettere la pulizia. Rimuovi i getti e puliscili con un ago o uno stuzzicadenti. Assicurati di rimuovere qualsiasi residuo ostinato.
- Pulizia delle guarnizioni: Le guarnizioni della lavastoviglie possono accumulare residui di cibo e di grasso che possono compromettere l’efficienza dell’apertura e della chiusura della lavastoviglie. Pulisci le guarnizioni con una spugna e un detergente non abrasivo. Assicurati di rimuovere tutti i residui.
- Controllo del braccio di lavaggio: Il braccio di lavaggio della lavastoviglie dovrebbe essere controllato periodicamente per verificare che non ci siano residui di cibo o di calcare. Rimuovi il braccio di lavaggio e puliscilo con acqua corrente e un detergente non abrasivo. Verifica che i fori non siano ostruiti.
- Pulizia interna: Per evitare la formazione di calcare e di odori sgradevoli, è consigliabile pulire l’interno della lavastoviglie con regolarità. Utilizza un detergente specifico per lavastoviglie e segui le istruzioni del produttore.
- Controllo delle tubazioni: Controlla regolarmente le tubazioni della lavastoviglie per verificare che non ci siano perdite o intasamenti. Verifica che i tubi non siano piegati o schiacciati.
- Effettua regolarmente la procedura di pulizia con i prodotti di mantenimento e detergenza della macchina. Li puoi trovare a Firenze, Scandicci e Pisa nei nostri punti vendita.
Spiegato come funziona la Lavastoviglie, per mantenerla in buone condizioni, è importante utilizzarla in modo corretto e seguirne le istruzioni del produttore.
Inoltre, è consigliabile eseguire una manutenzione periodica come descritto sopra per evitare problemi e prolungarne la durata.
Segui i nostri articoli per mantenere in efficienza i tuoi elettrodomestici, nei prossimi, le istruzioni per la manutenzione periodica e le principali soluzioni per i problemi più comuni.