Come scegliere il ferro da stiro?
La scelta di un ferro da stiro non è un argomento così semplice come può apparire, perché a seconda delle esigenze personali, del modo di stirare, o semplicemente della frequenza con cui sui stira, un modello può essere più o meno efficace.
Prima di procedere con la spiegazione delle caratteristiche dei vari tipi di sistemi stiranti, sarebbe utile riflettere un momento sul modo di utilizzo del nostro Ferro da Stiro.
Quante persone siete in famiglia (volume dei panni da stirare)?
Quante volte a settimana vi mettete a stirare?
Quanto tempo impiegate ogni volta?
Stirate prodotti delicati, come seta, velluto, raso o capi neri?
La risposta a domande come queste vi possono aiutare nella scelta del prodotto a voi più congeniale, che non è detto sia il migliore in assoluto ma sicuramente il più adatto alle vostre esigenze.
Di seguito vi diamo un breve cenno sulle caratteristiche generali delle “famiglie” dei sistemi stiranti che potete reperire in commercio, vi indicheremo anche il modo di individuare oltre che il costo di acquisto anche il costo di uso (consumo) e costo di manutenzione con delle indicazioni per ridurli al minimo indispensabile.
Ferro da stiro a vapore, a caldaia, o a riempimento continuo?
Le precedenti domande avranno fatto riflettere in particolar modo coloro che sono alle prime armi. Proprio a questi ci rivolgiamo, sottolineando quelle che possono essere le differenze tra i modelli.
Ciò che distingue le tipologie è il tipo di utilizzo a cui sono destinati. Le caldaie o le stiratrici a riempimento continuo servono soprattutto a coloro che hanno molti indumenti da stirare in ogni sessione. Coloro che non hanno molti panni e magari lavorano quotidianamente possono essere soddisfatti invece da un classico ferro con serbatoio.
Vediamo le tipologie nel dettaglio.
Ferro da stiro da viaggio
Il ferro da stiro da viaggio altro non è che un ferro da stiro in miniatura. Può occupare meno spazio grazie ad un manico pieghevole. Di solito è senza vapore.
Ferro da stiro a secco
E’ un ferro da stiro che sfrutta l’energia termica della piastra unita alla pressione data dal peso. È particolarmente adatto per alcuni tipi di tessuto delicato che non necessita di vapore (delicati, seta) o prodotti che hanno necessità di molta pressione meccanica per la stiratura (pellami o simili). Di solito hanno termostati di regolazione temperatura piastra, molto precisi.
Ferro da stiro a vapore classico
Il ferro da stiro a vapore è di piccole dimensioni, ma per via del serbatoio integrato avrà ovviamente un peso leggermente superiore durante il lavoro pratico, rispetto ai modelli a caldaia: poco male, visto che non è progettato per lunghe sessioni.
Si scalda velocemente.ma ha, rispetto al ferro da stiro a caldaia, prestazioni inferiori dal punto di vista dell’erogazione del vapore.
Ferro da stiro con caldaia
Sono i modelli più performanti e servono soprattutto a coloro che hanno molti indumenti da stirare per sessione. La loro capacità di erogazione è di solito almeno il doppio di un normale ferro da stiro
In generale possiamo affermare che la capacità di erogare vapore è molto più elevata rispetto ai modelli a serbatoio integrato. Il vantaggio è quello di poter appianare le pieghe ostili con maggiore facilità.
Sistema Stirante a riempimento continuo.
Sono le macchine che consentono il riempimento del serbatoio durante la stiratura, permettendo di conseguenza un’autonomia illimitata. Sono particolarmente indicati per chi stira diverse ore, in un’unica sessione. Hanno, per la loro particolare costruzione, molti vantaggi ma anche notevoli costi di esercizio.
Pressa da stiro
Il vantaggio delle presse, rispetto ai classici ferri da stiro, è quello di essere molto pratiche e veloci. Tuttavia, non è possibile ottenere la stessa precisione quando si stirano capi complessi come camicie e simili. Sono particolarmente indicate per chi stira prodotti con forme ripetitive come tovaglie ed asciugamani, lenzuoli. Adatti a piccole comunità
Asse da stiro
Il primo accessorio che dovete acquistare è sicuramente un’asse da stiro, su cui si appoggiano sia il ferro da stiro che l’indumento da stirare. I modelli sono molteplici e di varie dimensioni. Purtroppo, contrariamente ai ferri da stiro la leggerezza non è sintomo di buon prodotto. I modelli migliori sono realizzati in acciaio e consentono una buona stabilità di lavoro durante la stiratura. L’asse da stiro è sicuramente un accessorio per stirare su cui non è conveniente risparmiare. I modelli reperibili nei supermercati sono spesso leggeri e poco stabili, probabilmente conviene su questo accessorio scegliere un negozio specializzato che può fornire maggiori garanzie. Esistono anche modelli che hanno il piano riscaldato e/o con capacità di aspirazione del vapore prodotto.
Soletta antiaderente per ferri da stiro
Sono accessori applicabili sulla maggior parte dei ferri da stiro a vapore e servono per non far venire in contatto diretto la piastra del ferro da stiro con tessuti delicati o con tessuti con i quali si vuole evitare l’effetto “LUCIDO” come velluto, seta, raso, pelle sintetica o naturale. Sono costituite da un telaietto in metallo che contiene la contropiastra in TEFLON che separa la temperatura alta dal tessuto.
Cosa serve per stirare bene e velocemente:
Per meglio spiegare quanto di seguito è subito bene precisare cosa occorre per stirare.
La stiratura prevede di togliere grinze e pieghe dai mediante il passaggio di una piastra calda sui tessuti. Questo compito può essere facilitato se alla piastra calda viene erogato vapore.
Da quanto sopra si evince che alcuni parametri come, temperatura e stabilità della piastra, quantità e qualità del vapore erogato, scorrevolezza sono caratteristiche essenziali da osservare. Spesso il prezzo basso o la politica di vendita della grande distribuzione non prendono in considerazione questi parametri.
Dove posso trovare i ricambi per il mio ferro da stiro o la caldaietta??
Dove posso far riparare a Firenze, Scandicci e Pisa il mio ferro da stiro ??
Di seguito una tabella che riepiloga pregi e difetti per le varie tipologie di prodotti.