La lavastoviglie
La lavastoviglie è un elettrodomestico che migliora la qualità della nostra vita domestica: ci permette di risparmiare tempo e fatica, con un guadagno di ordine nella nostra cucina. E’ opportuno, però, non trascurare mai la sua manutenzione e fare attenzione agli eventuali problemi di funzionamento.
Oltre al tempo e alla fatica, la lavastoviglie ci permette di risparmiare denaro, poiché pulisce utilizzando meno acqua rispetto a quella che si consuma nel lavello. La maggior parte delle lavastoviglie, prodotte dal 1994 in poi, consumano meno acqua.
Inoltre, i piatti risultano più puliti e igienizzati, perché la temperatura dell’acqua impiegata durante il lavaggio è più elevata rispetto a quella utilizzata nel lavaggio manuale.
Le soluzioni ai problemi più comuni della lavastoviglie
Quando qualcosa non funziona correttamente, la lavastoviglie ci lancia dei segnali ai quali dobbiamo rispondere prontamente per salvaguardare la vita del nostro elettrodomestico.
Tra i principali problemi che possono insorgere rientrano:
Rilascio di odori sulle stoviglie:
può capitare di sentire degli odori sulle superfici delle nostre stoviglie a seguito del lavaggio. Questo accade soprattutto sulle superfici in vetro, in plastica o in legno, poiché sono porose e soggette ad assorbire gli odori del detersivo. Per risolvere questo problema il nostro consiglio è di sciacquare le stoviglie sotto l’acqua corrente, per dissolvere gli odori, che ad ogni modo non intaccano i cibi e non sono nocive per la salute
Le stoviglie non si asciugano a fine lavaggio:
quando ci accorgiamo che i piatti, le posate, i recipienti e i bicchieri restano ancora bagnati a fine lavaggio, probabilmente esiste un problema di caricamento nella lavastoviglie. Le stoviglie, infatti, possono essere inserite in qualsiasi punto del cestello, ma non in qualsiasi posizione. Quest’ultima deve essere stabile e tutte le superfici devono essere raggiunte dal brillantante e dall’additivo per asciugatura. Le tazze, i bicchieri e le pentole, ad esempio, devono essere collocati a testa in giù. Gli oggetti con base profonda devono essere inclinati per evitare accumuli della soluzione brillantante . Un problema più importante potrebbe derivare da un guasto agli elementi riscaldanti della lavastoviglie, che influenzano le capacità di asciugatura degli agenti brillantanti o negli additivi.
Se così fosse, il nostro consiglio è di rivolgersi ad un centro specializzato nella soluzione di questi problemi. A Firenze, puoi trovarli comodamente in varie parti della città.
Residui di detersivo nella lavastoviglie:
E’ possibile che tracce di detersivo restino sulle stoviglie appena lavate. Questo problema capita quando la vaschetta della lavastoviglie resta bloccata per via di stoviglie ingombranti – caricate in modo non corretto – che impediscono l’apertura del coperchio durante il ciclo di lavaggio. In questo modo si rallenta il rilascio del detergente e delle tavolette, con la formazione di residui nella vaschetta. Se il coperchio automatico è libero di aprirsi completamente durante il ciclo di lavaggio, il trattamento completo dei contenuti della vaschetta è garantito per tutti i formati di lavaggio.
Residui di cibo sui piatti:
Se dopo aver aperto la lavastoviglie, a fine lavaggio, notate delle tracce di cibo sui piatti, i problemi possono essere di vario tipo. Il più comune è la pulizia dei filtri. Troppi residui di cibo nei filtri, potrebbero causare un loro ricircolo nella lavastoviglie. Per prevenire questo problema, dobbiamo eliminare i residui di cibo più grossi dalle stoviglie prima di caricarle. Quest’operazione va fatta con la carta assorbente, ad eccezione dei piatti in argento o in lega d’argento contenenti cibo con zolfo, come uova e maionese, o i piatti in acciaio inox contenenti residui di cibo con cloruro, come senape e ketchup, di cui consigliamo il prelavaggio manuale.
La lavastoviglie non parte:
i motivi per cui la lavastoviglie non si avvia potrebbero essere vari. In questi casi dobbiamo controllare se il fusibile principale della lavastoviglie è saltato, se il cavo di alimentazione della lavastoviglie non è collegato, se il rubinetto non è aperto o se il filtro sul tubo di carico dell’acqua è bloccato.
Se ho qualcosa di rotto ??
Se hai dei componenti guasti o deteriorati puoi acquistarli direttamente nei punti vendita di Firenze, Scandicci e Pisa
Direttamente dalle principali case costruttrici, a casa tua con prezzi davvero bassi e convenienti. Oppure puoi venire a trovarci nei nostri negozi dove puoi trovare assistenza, consulenza e verifica dei tuoi prodotti da sostituire