Microonde: come funziona – Il forno a microonde permette una preparazione dei cibi in tempi molto più rapidi, rispetto al forno tradizionale.
Il funzionamento con le mircoonde è un sistema che si basa sulla regolazione della potenza dell’emissione delle onde e non sulla temperatura.
Come funziona la cottura a microonde
Microonde: come funziona – Le microonde sono delle radiazioni elettromagnetiche che raggiungono l’alimento per irraggiamento.
Queste onde provocano l’oscillazione delle molecole d’acqua interne al cibo, che per attrito surriscaldano l’alimento.
Le microonde, prodotte dal generatore ad alta frequenza, magnetron, vengono convogliate il più uniformemente possibile dentro la cavità di cottura del forno.
Il piatto girevole ha la funzione di riscaldare uniformemente gli alimenti, mentre le pareti metalliche e la rete di metallo interna o – servono a riflettere la radiazione dentro l’apparecchio.
I rischi delle radiazioni
Il forno a microonde è in generale un elettrodomestico sicuro, ma è fondamentale mantenere puliti e in buone condizioni lo sportello e le sue guarnizioni.
Infatti, la fuga delle radiazioni – ovvero la fuoriuscita delle radiazioni ad alta frequenza dai forni a microonde in funzione – avviene soprattutto in due casi:
- Quando le guarnizioni degli sportelli dei forni a microonde sono logorate o sporche
- Quando lo sportello o il dispositivo di chiusura è rovinato
Anche se è molto improbabile che la fuga delle radiazioni superi il valore massimo ammesso dalle norme, è bene effettuare una verifica della resa in cavità e della fuga di microonde.
La manutenzione del forno a microonde è consigliabile almeno una volta ogni due anni almeno, esclusivamente presso un centro specializzato.
Per quanto riguarda l’esposizione delle persone alle radiazioni, cioè la potenza elettromagnetica assorbita dal corpo umano, non sono stati stabiliti con certezza effetti negativi sulla salute.
I forni a microonde, infatti, rientrano nella categoria di elettrodomestici che producono campi magnetici a bassa frequenza di maggiore intensità.
L’esposizione dunque resta abbastanza contenuta, visto che il microonde si utilizza solo per brevi periodi di tempo.
I rischi della cottura dei cibi
I forni a microonde riscaldano i cibi molto rapidamente, formando una sovrappressione al loro interno, a meno che i pezzi non siano eccessivamente grossi – oltre 3-4 cm.
All’interno del microonde dobbiamo prestare attenzione agli alimenti quali uova, pomodori, patate o salsicce, poichè potrebbero scoppiare o esplodere durante la cottura o al momento dell’estrazione dal forno.
Questi alimenti devono essere dunque pelati o punzecchiati prima di essere cotti nel forno a microonde.
Per le uova si consiglia invece una cottura convenzionale in acqua bollente, poiché se scoppiano possono provocare ustioni o ferite agli occhi.
I liquidi, invece, possono essere riscaldati anche oltre il loro punto di ebollizione, senza che si formino vapori o bolle.
Nei casi di minima agitazione del contenitore, a causa dei liquidi riscaldati in eccesso, possono svilupparsi grosse bolle che fanno schizzare il liquido fuori dal recipiente.
Tale rischio può essere evitato immergendo nel contenitore l’apposita asticella di ebollizione o semplicemente un cucchiaino da caffè di materiale resistente al calore.
I rischi dei contenitori
I contenitori sigillati come bottiglie, vasetti di pappe per bambini e imballaggi sotto vuoto devono essere aperti prima di essere riscaldati nel forno a microonde.
Ricordiamo che con le microonde, i liquidi, gli alimenti e le sostanze gelatinose vengono riscaldati rapidamente al loro interno, lasciando inalterata la parte esterna del cibo, o il contenitore, che dunque non risulta cocente al tatto.
Dobbiamo prestare attenzione a verificare sempre la temperatura del cibo, specialmente nel caso delle pappe per bambini per evitare il rischio di ustioni nella loro cavità oro-faringea.
Per maggiori informazioni o per verificare lo stato di funzionamento del vostro microonde potete rivolgervi al centro assistenza per elettrodomestici ATF srl Firenze.
Si possono trovare parti di ricambio per microonde?
Certo, sono disponibili in grande assortimento, sul portale dei ricambi elettrodomestici. I prezzi sono molto contenuti e rendovo conveniente la riparazione “fai da Te”.
Disponibili anche gli accessori come piatti rotanti, supporti e tanto altro.