I PAVIMENTI IN MARMO:
Il marmo, nonostante la sua robustezza, è una superficie molto porosa e delicata.
I pavimenti in marmo regalano lucentezza ed eleganza alle nostre case, creando delle cornici sofisticate e moderne nelle stanze e nei bagni.
Con il marmo si possono creare anche i rivestimenti sulle pareti, le mensole, i piani di lavoro e gli oggetti decorativi.
La prima regola da seguire, per proteggere i pavimenti in marmo, è evitare il crearsi di macchie che potrebbero rovinarlo o corroderlo.
E’ necessario prestare attenzione ad accidentali cadute di trucco, ma anche di limone, alle impronte di grasso ed unto e ai segni del calcare.
Quando la superficie dei pavimenti in marmo diventa opaca e scolorita, può significare inoltre che stiamo utilizzando dei prodotti non indicati per la loro pulizia.
LA PULIZIA DEL MARMO:
Pavimenti in marmo – per mantenere i pavimenti lucidi e dal colore uniforme, è necessario utilizzare dei detergenti delicati, privi di acidi e sgrassanti.
Il marmo infatti ha un’origine calcarea e tutti i prodotti acidi, come ad esempio gli anticalcare, lo sciolgono all’istante lasciando la superficie ruvida e opaca.
Per mantenere i pavimenti in marmo si deve utilizzare un prodotto specifico, che è capace di staccare via lo sporco senza aggredire la superficie, come ad esempio il detergente «Winto Marmo» della Nuncas.
E’ un detergente adatto a tutti i tipi di marmo, anche con la finitura a specchio, ed è utilizzabile sui marmi bianchi, con le solite modalità dei detergenti per pavimenti tradizionali.
LA CERA: Il pavimento in marmo va protetto non solo dalle macchie, ma anche dai graffi e dai segni del tempo.
Per questo, per mantenere i nostri pavimenti in marmo, è necessario stendere la cera.
Non è necessario avere la lucidatrice, poiché esistono delle cere apposite, per ogni tipologia di marmo, che si stendono semplicemente in questo modo:
- Si prende un secchio e un asciugamano di spugna
- Si bagna l’asciugamano e si strizza ben bene
- Si versa la cera nel secchio
- Si immerge l’asciugamano umido nella cera strizzandola leggermente
- Si passa l’asciugamano direttamente sul pavimento, verso un’unica direzione e facendo attenzione a non ripassare dove si è già cerato.
Dove trovo questi prodotti:
presso i nostri punti vendita specializzati di Firenze e Scandicci
Esistono diverse tipologie di cera utilizzabili in questo modo, come ad esempio le cere della Nuncas.
Se il pavimento non è lucidato a piombo, e si vuole ottenere un effetto lucido, consigliamo «Livax 20 Carati».
Nel caso in cui il pavimento è naturale o lucidato a piombo, suggeriamo «Livax 52» e se invece si preferisce mantenere il pavimento in marmo opaco, conviene scegliere la «Cera Protettiva effetto non lucido di Livax».
La prima volta che si utilizza una di queste cere, si deve stenderla per due volte a distanza di qualche ora l’una dall’altra, per formare uno strato compatto e resistente.
Successivamente sarà possibile stendere la cera ogni 3 o 6 mesi, ricordandosi di rimuovere completamente la cera – con un prodotto apposito – ogni 3-4 anni.
Questa accuratezza consentirà di mantenere il pavimento in marmo sempre come nuovo.