Balconcino Mensola Frigorifero

 19,90 IVA inclusa

Balconcino Mensola Frigorifero

Mensola/Balconcino per Lattine o Bottiglie

Dove posso trovarli a Firenze, Scandicci, Pisa ??

Descrizione

Balconcino Mensola Frigorifero

Mensola/Balconcino per Lattine o Bottiglie

Dove posso trovarli a Firenze, Scandicci, Pisa ??

Ricambi ed Accessori Frigoriferi

Nei tradizionali frigoriferi a doppia porta da incasso o in libera istallazione ci sono due porte.   Il  vano frigorifero e quello congelatore separati ma inseriti nella stessa struttura portante, possono essere da incasso o in libera istallazione e le caratteristiche tecniche sono analoghe.   Sono ideali per chi non ha grande disponibilità di spazio nella cucina.

E’ il prodotto maggiormente diffuso nei nuclei familiari Italiani ma anche chi vive da solo potrebbe scegliere questa tipologia di frigorifero, perché un apparecchio molto flessibile e  dai consumi contenuti, se ben mantenuto.

Il vano congelatore dei frigoriferi doppia porta è generalmente in alto e raggiunge temperature di almeno -18° per il mantenimento dei prodotti surgelati.

Poiché questo ha una capacità media di circa 40 litri, molto inferiore a quella del vano frigorifero che mediamente è di 190 litri, si tratta di un tipo di frigorifero più indicato per nuclei famigliari che non fanno grande uso di alimenti surgelati o che hanno già un apparecchio congelatore a se stante.

Frigoriferi da incasso

Meno larghi di qualche centimetro rispetto ai modelli a libera installazione (in genere la larghezza è di circa 54 cm), i frigoriferi doppia porta da incasso sono dotati di vano frigorifero con ripiani in cristallo estraibili e regolabili, griglie e cassetti per frutta e verdura. La controporta è attrezzata con balconcini per vasetti, bottiglie e confezioni e con portaburro e portauova.

La perfetta visibilità degli alimenti conservati è garantita dall’illuminazione a LED o con classiche lampade .

Questi frigoriferi hanno generalmente,  un solo compressore e sono statici.

L’aria fredda si diffonde in modo naturale all’interno dell’apparecchio, quindi il freddo tende a scendere verso il basso, di conseguenza gli scomparti inferiori sono più freddi di qualche grado di quelli superiori.

Esistono in commercio, con prezzi leggermente più elevati, frigoriferi con circolazione forzata dell’aria interna.

E’ buona norma e per il controllo dei consumi provvedere, non essendo frigoriferi No-Frost, allo sbrinamento periodico.

Alcuni modelli sono dotati di controllo della temperatura elettronico.  in ogni caso i frigoriferi più moderni di questa tipologia sono in classe efficienza energetica A+ o A++, con consumi che si aggirano intorno ai 250 kWh all’anno.